Skip to content

Anarchy on Spotify : BIRRA & PIXEL

Reading Time: < 1 minute

 

Fare podcast sui videogiochi può diventare un atto rivoluzionario? Ok, nella sua forma più pura, il podcast non è altro che una libera espressione di sé senza rigide regole o, nel caso di quelli con più voci, una sorta di sfogatoio punteggiato di risatine e commenti volgari. Entrambe le versioni sussistono convivendo tranquillamente ed è il motivo per cui esistono così tanti podcast sui videogiochi. La maggior parte di essi, però, sono basati sui singoli videogiochi, godono del potere seduttivo o nostalgico del titolo preso in esame, e anche se alla fine celebrano la novità o la memoria invece di approfondirle, perdono di vista l’elemento fondamentale: il giocatore.
Ma adesso potreste dirmi: «Aspetta, Omone. Hai dimenticato l’anarchia! ». Quindi, sì. Aggiungiamo l’anarchia ai videogiochi e otteniamo quel genere di cosa che si avvicina molto alla follia ma ancora non ci arriva. Otteniamo invece Birra & Pixel.
Birra & Pixel è il podcast che mette al centro il giocatore e che approfondiremo oggi.
Un podcast dove tempo e spazio cessano di esistere così come li conosciamo e il puro istinto, la raffazzonata introspezione, il tasso alcoolemico e la taranta prendono il sopravvento sugli ospiti e gli ascoltatori.
Grazie per il vostro suggerimento, era proprio con i suoi conduttori che volevo parlare. Vi devo una birra.

Sigla

Fabiano De Masi Funiculì Funicolà : https://www.jamendo.com/track/1574179/funicul-and-igrave-funicul-and-agrave


Simone Guidi

Uomo di mare, scribacchino, padre. Arrivo su un cargo battente bandiera liberiana e mi installo nella cultura pop anni 80/90. Atariano della prima ora, tutte le notti guardo le stelle e aspetto che arrivino gli UFO.

Ti piace questo blog? Per favore, consiglialo a un amico

RSS
Facebook
YouTube
Instagram