Skip to content

Una youtuber da tenere d’occhio: ELEONORA SAYAKA CHIALVA

Reading Time: 3 minutes

 

Eleonora Sayaka Chialva esibisce orgogliosa un Commodore 64C, viene dalla sua collezione privata e non è sicura che funzioni. Il Commodore 64 si accende regolarmente e sembra non aver alcun problema ma la pressione dei tasti non produce alcun effetto su schermo. L’home computer non è morto quindi, ma sicuramente non funziona bene.
Si dice che quello che non ti uccide ti rende più forte, e sarà la stessa cosa anche per questo piccolo C64 perché, a tutti gli effetti, questa rivelazione trasforma l’insospettabile Eleonora in… MacGyver? Lo so. È un parallelo abbastanza facile da fare, ma leggermente fuorviante. Eleonora non diventa un eroe della TV anni ’80, non si esibisce in chissà quali incredibili trovate ingegneristiche o strategiche: con calma, dignità e classe, Eleonora diventa semplicemente ineluttabile.
Vi dico la verità, c’è un certo surrealismo in ballo. Una ragazza così giovane che smonta un dispositivo così vecchio con pazienza certosina e costanza metodica, ma a risultarne esaltati sono soprattutto gli aspetti di pura tecnica e indomabile perseveranza. Senza contare poi che la materia trattata non è esattamente mainstream.
L’estate del 2023 ce la ricordiamo tutti come un’estate rovente, caratterizzata da un susseguirsi di lunghe ondate di calore. Secondo gli scienziati, è stata la più calda degli ultimi duemila anni nell’emisfero settentrionale, ma è stata anche l’estate del video rivelazione di Eleonora Sayaka Chialva. Un video che arrivò su Youtube introducendo un personaggio che avrebbe trattato la materia del retroFixing con una forza, a mio avviso, dirompente.
Quando ho scoperto che Sayaka sarebbe venuta al DEVCON MSX di Pisa per incontrare il maestro Nishi ho esultato fortissimo. Nata a Torino da genitori italiani e con padrini giapponesi, Eleonora parla due lingue e un quarto e imperversa su Youtube con ben due canali, uno in italiano e l’altro in inglese e, badate bene, senza scomporsi e senza mai tirarsi indietro nel caso ci fosse da impugnare un saldatore. È un profilo che dalle nostre parti non ha eguali. Ed è per questo che ho voluto farmi raccontare un po’ della sua storia.

eleonora sayaka chialva
Sta uno splendore

0) Perché questa grande attenzione per le retroconsole e i retrocomputer?
1) In poco più di un anno il tuo canale è passato da 200 a più di 50.000 iscritti. Come hai affrontato questa crescita esponenziale? Ti ha un po’ spaventato?
-) Hai anche un canale in lingua inglese. Come sta andando? È lo stesso tipo di pubblico per entrambi o ci sono differenze sostanziali?
2) Quando hai cominciato, ti aspettavi che il tuo canale potesse crescere così tanto in così poco tempo? Qual è stato il momento in cui ti sei resa conto che stava succedendo qualcosa di davvero grande?
3) Come è cambiata la tua routine quotidiana con l’aumento della popolarità? In che modo hai dovuto organizzarti per creare i contenuti o gestire il tempo fra studio e youtube?
4) La crescente visibilità ha avuto un impatto sulla tua vita personale? Amici e famiglia come l’hanno presa? Hai avuto supporto da parte loro?
5) Ti capita mai di sentirti sopraffatta dal fatto che così tante persone ti seguano e ti giudichino online? Come gestisci la pressione o le critiche ( quando le ricevi )?
6) Con l’aumento della visibilità, ti sei dovuta porre il problema della gestione dei social media o del come ti presentarti online? Come ti rapporti con l’immagine che proietti verso il pubblico? Sayaka su youtube è la stessa sayaka che si può incontrare al supermercato?
7) Guardando al futuro, come ti immagini nei prossimi anni? Più youtuber o più ingegnere?
8) C’è qualcosa che temi o che ti entusiasma particolarmente a riguardo?
9) C’è qualche altro creator o community che ti ispira particolarmente ed è fonte di ispirazione? Quali sono i tuoi youtuber preferiti?


Simone Guidi

Uomo di mare, scribacchino, padre. Arrivo su un cargo battente bandiera liberiana e mi installo nella cultura pop anni 80/90. Atariano della prima ora, tutte le notti guardo le stelle e aspetto che arrivino gli UFO.

Ti piace questo blog? Per favore, consiglialo a un amico

RSS
Facebook
YouTube
Instagram