Gli ospiti
Gli ospiti degli episodi regolari sono una componente fondamentale di Atariteca. Esperti, professionisti o semplici nerd appassionati, si sono tutti gentilmente prestati a fare due chiacchiere di retrogaming più o meno approfondite e assurde, arricchendo me e i miei episodi.
Quattro eroici romagnoli (e altri due erotici diversamente-romagnoli di Toscana e Liguria) si sono prefissati l'obiettivo di riportare in auge i bei giochi elettronici di una volta anche nella terra delle disco e della piadina. Blog, Club, podcasting e tanto altro. Seguite i Bit-elloni ed uscitene come sotto anfetamina...ma senza gli effetti collaterali.
Un podcast fantastico nel mondo del retrogaming. Enrico e Francesco sono rimasti intrappolati nel passato videoludico degli anni ’80-’90. L’unico modo che hanno per tornare a casa e giocare videogiochi sempre più recenti. Ma Enrico forse non ha tutta questa fretta di tornare nel ventunesimo secolo.
In ogni episodio un analisi approfondita di un videogioco che ha fatto storia.
Gruppo per gli appassionati di retrogames arcade e console retro. ♧ Soluzione problemi riguardanti retrogames. ♧ Esperti e collezionisti presenti nel gruppo. ♧ Intrattenimento videoludico. ♧ Presentazione progetti amatoriali. ♧ Condivisione longplay. ♧ Recensioni di video games
La passione per i vecchi calcolatori nacque, quasi per gioco, nel 1996; all'epoca, nella scuola in cui insegno Informatica dal 1987, cercavamo insieme ad una quinta classe un argomento che potesse abbinare tecnologia, storia e scienze matematiche, da sviluppare per l'esame di stato. La scelta ricadde sulla realizzazione di un sito web che ricordasse gli avvenimenti più importanti della storia del calcolo: chiamammo il lavoro "Museo virtuale del computer". Fu appassionante per me e per gli studenti percorrere a ritroso la storia dell'umanità...
Appassionato di grafica e tecnologia, ho iniziato ad usare il computer dai primi anni ottanta.
Ho saputo trasformare i miei hobby in lavori a tempo pieno, mantenendo fino ad oggi lo stesso entusiasmo e curiosità.
Lavorare seguendo e implementando processi industrializzati per infrastrutture IT di medie e grandi dimensioni.
Trascorre pomeriggi interi a battere listati in Basic ed Assembler. Sogna di programmare videogiochi stupefacenti e di diventare ricco e famoso come i programmatori inglesi.
Impara il Pascal, Il C++, l’Assembler dello Z80.
Si diploma e lascia l'Italia.
Lavora nei ristoranti in Scozia, raccoglie ananas e pomodori in Australia.
Torna a casa e si reinventa progettista meccanico.
Una domenica di Novembre passa di fronte al Firenze Vintage Bit 2014 e sente che è arrivato il momento di fare pace con l’informatica. Torna a casa, riaccende il biscottone ed è amore ritrovato.
Da sempre appassionato di videogiochi, si dedica a riscoprire grandi sistemi, spesso dimenticati o ignorati dal grande pubblico. Benché si trovi a suo agio soprattutto con le console di casa Sega, apprezza molto i sistemi generalmente poco noti o di scarso successo, in cui ricerca quelle gemme nascoste che il progresso videoludico ha lasciato indietro.
Fondata nel 1982 da Jeff Minter , Llamasoft si è rapidamente guadagnata la reputazione di produrre giochi ricchi di originalità, azione adrenalinica, umorismo eccentrico e ungulati digitali. Nel corso degli anni Llamasoft ha rilasciato oltre 30 giochi su quasi 20 piattaforme , ottenendo numerosi premi lungo il percorso e una leale comunità di fan : i Llamasofties .
Stefania used to be an hacker in the eighties, she has been Senior Manager, Security, in Sapient and Chief Technology Officer for EuroIP and Openmind before joining as Chief Technology Officer Openpop. Still approaching the world with a innovating view, she is a deep open source technology addicted. Loves extreme sports, retro computing and trekking on the Swiss alps. She's actually president of the European Society for Computer Preservation.
Ciao! Sono Marco Vernillo, aka Vernimark, e mi occupo di restauro e noleggio di cabinati arcade. Mi vedi streammare dalla Sala dell'Archedio, dove tengo tutta la mia collezione. Sono su Twitch dal martedì al giovedì dalle 12.00 alle 14.00 ma qualche volta compaio anche a sorpresa!
Ho cominciato come autodidatta, per poi iniziare un percorso di studi e partecipare a moltissimi seminari e clinics di batteristi di fama internazionale. Mi sono laureato al Triennio Jazz presso il Conservatorio di Rovigo sotto la guida del Maestro Stefano Paolini. La batteria è la mia vita ma il secondo amore sono i Lego.
Classe 1981, dopo la laurea in Ingegneria Informatica inizia a lavorare nel settore dello sviluppo dei videogiochi.
Tra il 2012 e il 2013 lavora come programmatore nei due capitoli del videogioco di Nicolas Eymerich, il primo videogioco in latino ispirato ai romanzi di Valerio Evangelisti.
Ma la vera svolta accade nel 2016 quando organizza una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Kickstarter in collaborazione con Bud Spencer Official per finanziare il primo videogioco ufficiale di Bud Spencer e Terence Hill. È uno dei quattro fondatori della software house Trinity Team